Villa Arconati FAR: scienza e cultura
Villa Arconati FAR, scienza e cultura: sabato 16 novembre 2019: Gli incontri con il futuro
Nell’ambito della mostra dedicata al Codice Atlantico di Leonardo Da Vinci presso Villa Arconati-FAR vengono proposti incontri con il mondo della cultura e della scienza. Per conoscere Leonardo e per parlare del nostro futuro Convegno. Dalle ore 11 alle ore 16.
UOMINI E ALTRI ANIMALI: STORIE DI PERCORSI CONDIVISI
Alleanza tra animali e persone: un approccio etologico
Prof. Enrico Alleva, Dr.ssa Nadia Francia Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale – SCIC Istituto Superiore di Sanità.
ComuniCANdo…quando le parole non servono, Dott.ssa Federica Pirrone Dipartimento di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Milano
ComuniCANdo…quando bastano le emozioni, Prof.ssa Mariangela Albertini. Dipartimento di Medicina Veterinaria – Università degli Studi di Milano
Etica e sperimentazione animale Dott. Augusto Vitale. Centro di Riferimento per le Scienze comportamentali e la Salute mentale SCIC Istituto Superiore di Sanità.
Ingresso libero fino a esaurimento posti Nella pausa, possibilità di buffet €10
Villa Arconati FAR via Fametta Castellazzo di Bollate 393.8680934 www.villaarconati-far.it/ita
Tra le più belle e maestose Ville di Delizia di Milano, Villa Arconati-FAR è un patrimonio di grande valore storico, culturale e architettonico. La Villa, che oggi insieme al suo Giardino è sede di Fondazione Augusto Rancilio, sorge nel Parco delle Groane, nella frazione di Castellazzo di Bollate, a pochi km da Milano.
Rispondi